Attuazione del CAD al comune di Palermo
Le attività svolte sono riportate per anno nel quale sono state realizzate
Last updated
Was this helpful?
Le attività svolte sono riportate per anno nel quale sono state realizzate
Last updated
Was this helpful?
Approvazione schema di Convenzione per la gestione del servizio di conduzione tecnica e sviluppo del SITEC - SISPI S.P.A. (Deliberazione GM 105 del 24.06.2014).
Piano di Informatizzazione Comunale - Approvazione del Piano di Informatizzazione, art. 24, comma 3 bis, DL 90/2014 - Atto di indirizzo (Deliberazione GM 64 del 14.04.2015).
Adesione al sistema dei pagamenti elettronici online, - Adesione al sistema dei pagamenti elettronici, a favore delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di Pubblici Servizi, ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. LGS. N° 82 DEL 07.03.2005), e approvazione schema di Protocollo con l’AgID (Deliberazione di GM 215 del 15.12.2015).
al comune di Palermo.
Collegamento all’Anello Telematico (banda ultra larga comunale) di uffici comunali
Gestione documentale in formato digitale - Adozione negli uffici comunali dell’applicativo denominato «», quale azione iniziale per la gestione del documento informatico e comunicazione in forma digitale dall’Amministrazione comunale verso l’esterno (Deliberazione di GM 148 del 25.08.2016).
Adesione al Sistema Pubblico Connettività, SPC - Disciplinare d’Intesa per la realizzazione di infrastrutture per le telecomunicazioni in fibra ottica FTTH sul territorio comunale di Palermo (Deliberazione di GM 225 del 10.11.2016).
Collegamento all’Anello Telematico (banda ultra larga comunale) di uffici comunali.
Al 31 dicembre 2017 sono state rispettate dal comune di Palermo le 5 scadenze del CAD per fine 2017:
Nomina Responsabile Transizione al Digitale. Confermata con Deliberazione di G.M. 185 del 10.10.2017.
Sicurezza Informatica. E” stata inviata PEC all’AGID pochi giorni prima di Natale con allegato firmato digitalmente il “Modello Implementazione” delle misure minime sicurezza ICT.
IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA
per i motivi esposti in narrativa e che si intendono di seguito riportati:
AFFIDARE in house alla SISPI S.p.A. il servizio di Sviluppo e Conduzione Tecnica del SITEC (Sistema lnformatico e Telematico del Comune di Palermo) con le modalità riportate in Convenzione secondo lo schema (allegato 9) che si intende approvato con il presente atto per la durata di cinque anni decorrenti dall’esecutività dello stesso;
DARE ATTO, che a fronte dei servizi resi per il servizio di conduzione tecnica del SISTEC, alla Società sarà corrisposto un corrispettivo annuo di € 11.291.100,00 (IVA compresa), che andrà a gravare sul cap. 3970/10 denominato «SISPI Conduzione Tecnica del SITEC - Informatizzazione Telematica del Comune di Palermo»;
DARE, altresì, ATTO che a fronte di un immutato corrispettivo la SISPI S.p.A. implementerà i propri servizi, estendendo gli stessi anche al sistema delle Società Partecipate del Comune di Palermo e all’intera città Metropolitana secondo le modalità previste dalla vigente normativa.
Nel novembre 2018 si avvia della formazione per l’utilizzo dell”applicativo informatico per la gestione digitale delle Determinazioni Dirigenziali, con il supporto formativo della società SISPI. Gestione documentale.
fascia alta nella dimensione Digital Openness (addirittura tra le prime 5 città in assoluto)
fascia media per quanto riguarda servizi online (dimensione Digital Public Services)
fascia media per integrazione con le piattaforme abilitanti (dimensione Digital PA), ma molto vicina alla soglia di maturità più elevata.
Schema del questionario della Corte dei Conti
A- Gestione del Cambiamento: contiene la richiesta di informazioni relative all’organizzazione interna dell’ICT dell’Ente;
B- Infrastrutture fisiche - Connettività: contiene la richiesta di informazioni relative alle utenze attive e alla tipologia di connessione alla rete Internet;
C- Infrastrutture fisiche - «Cloud e Data Center» - Mappatura dei servizi e degli applicativi: contiene la richiesta di informazioni relative al patrimonio applicativo dell’Ente;
D- Infrastrutture fisiche - «Cloud e Data Center» - Percezione del Cloud: contiene la richiesta di informazioni relative alla valutazione dei servizi di Cloud Computing;
E- Infrastrutture fisiche - «Cloud e Data Center» - Programma di abilitazione al Cloud: contiene la richiesta di informazioni e valutazioni relative all’eventuale utilizzo dei servizi Cloud;
F- Infrastrutture fisiche - «Cloud e Data Center» - Mappatura competenze del Team ICT: contiene la richiesta di informazioni relative al livello di competenza del Team ICT;
G- Infrastrutture immateriali - Piattaforme abilitanti: contiene informazioni relative all’accesso ai servizi tramite SPID, al rilascio di documenti di identità, al subentro in ANPR, all’utilizzo di servizi per le PA;
H- Infrastrutture immateriali - Open data, basi dati di interesse nazionale: contiene informazioni relative all’utilizzo di basi di dati di interesse nazionale e al rilascio di open data;
I- Infrastrutture immateriali - Riuso del Software: contiene informazioni relative all’utilizzo e allo sviluppo di programmi informatici;
J- Offerta di servizi online: contiene informazioni relative ai servizi online resi disponibili dall’Ente;
K- Mobile Government: contiene informazioni relative ai punti di accesso wifi, alle applicazioni per smartphone e tablet, ai servizi di monitoraggio;
L- Formazione dei dipendenti: contiene informazioni relative alla formazione acquisita dai dipendenti in merito all’ICT, ai processi di eGovernment e allo svolgimento delle funzioni ad essi collegate;
M- Servizi di assistenza: contiene informazioni relative all’organizzazione e all’erogazione di servizi di assistenza, hardware e software, forniti dall’Ente.
Accesso ai dati di ANPR
L’agenda dei lavori:
La Trasformazione Digitale nel Paese, lo stato dell’arte. Intervista a tre
Esperienze – Piattaforme e Servizi Pubblici Digitali a Palermo
I servizi digitali nella scuola, Filippo Ciancio, Ufficio Scolastico Regionale
Sessione parallela: le Academy Servizi Pubblici Digitali
Il sistema di inviti a partecipare è avvenuto nel mese di ottobre 2019 tramite email dal Responsabile Transizione al Digitale alle categorie/ordini professionali e associazioni portatrici di interessi.
Da maggio 2021 le deliberazioni di Giunta comunale sono gestite attraverso l’utilizzo della stessa piattaforma informatica delle determinazioni. Ciò comporta l’ottimizzazione del processo di lavoro per l’intero ciclo di vita della deliberazione e una riduzione dei tempi.
Restyling grafico e nuove sezioni dedicate ai cittadini che potranno interagire con più facilità attraverso i «servizi per tematica» e con tutte le notizie che riguardano le circoscrizioni comunali con i servizi erogati e le informazioni territoriali utili.
La sezione dedicata alle Circoscrizioni: accedendo a quella di appartenenza, saranno disponibili tutti i servizi e le informazioni accessibili nella circoscrizione. La sezione successiva costituisce il vero core innovativo del sito web: “I servizi per tematica”.
Rispetta il requisito “mobile first” per una ottimale navigazione attraverso i diversi dispositivi mobili ed è stato progettato secondo le linee guida AGID per l’accessibilità dei siti web della PA.
Digital public services, il livello di disponibilità online di 20 tra i principali servizi al cittadino e alle imprese;
Digital PA, l’integrazione dei Comuni con le principali piattaforme abilitanti individuate dal Piano triennale per l’informatica pubblica (SPID, CIE, PagoPA, ANPR);
Digital Openness, la numerosità e l’interoperabilità degli open data e la comunicazione con i cittadini attraverso i canali social.
49 le città italiane che nel 2021 hanno raggiunto un livello elevato di maturità digitale. Nella fascia alta, 39 comuni mostrano performance almeno sufficienti in tutte le tre dimensioni esaminate ed elevate in almeno una di queste: Aosta, Arezzo, Bari, Bergamo, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Cremona, Cuneo, Ferrara, Forlì, Genova, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Matera, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Siena, Torino, Trento, Treviso, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza.
Al giugno 2021 è stato compilato, in collaborazione con la società in house SISPI, il questionario AGID sulla rilevazione della spesa ICT del 2020.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (modificato dal Decreto Legge 121 del 10.09.2021, art. 10, comma 7) ha previsto che con un nuovo decreto DPCM è stabilita la data dalla quale imprese e professionisti utilizzano esclusivamente le identità digitali SPID e CIE per accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni. In tal senso il Comune di Palermo lascerà attivo il sistema delle credenziali comunali per l’accesso ai servizi online di riferimento per imprese e professionisti (SUE, SUAP, ecc.), fino a quando non sarà approvata la relativa norma che stabilirà la data per lo switch off per tali categorie.
Il progetto rientra tra le azioni del PON METRO 2014-2020.
Dati, informazioni e contenuti digitali;
Produrre, valutare e gestire documenti informatici;
Conoscere gli open data;
Comunicare e condividere all’interno dell’amministrazione;
Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA;
Proteggere i dispositivi;
Proteggere i dati personali e la privacy;
Conoscere l’identità digitale;
Erogare servizi on line;
Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale;
Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale.
PNRR | Giugno 2022. Adesione del Comune di Palermo agli Avvisi del PNRR, missione 1, componente 1.
APP IO. Sono stati candidati n. 50 servizi App IO candidabili su 50 finanziabili, da realizzare, già realizzati o in fase di realizzazione.
Il criterio adottato per la selezione dei servizi dall’elenco già stabilito dalla documentazione dell’Avviso è la reale erogazione del servizio stesso da parte dell’Amministrazione comunale.
L’importo del progetto è di euro €159.350.
PNRR | PAGOPA. Sono stati identificati i servizi PagoPA candidabili su 50 finanziabili, da realizzare, già realizzati o in fase di realizzazione.
Il criterio adottato per la selezione dei servizi dall’elenco già stabilito dalla documentazione dell’Avviso è la reale erogazione del servizio stesso da parte dell’Amministrazione comunale.
L’importo del progetto è di euro 294.779.
PNRR | Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici online, Comuni. Per l’avviso 1.4.1 è stato avviato un tavolo tecnico-operativo specifico, con il duplice obiettivo di rifacimento dell’intero sito web per l’adeguamento alle obbligatorie linee guida AGID sui siti web delle PA (c.d. cittadino informato), e la predisposizione di un set massimo di n. 10 servizi digitali da erogare sul portale (c.d. cittadino attivo). In considerazione dei requisiti posti dal bando ed in funzione dello stato dell’arte dei portali web dell’Amministrazione, sono state analizzate le seguenti attività da porre in essere:
Scelta del CMS: è previsto l’utilizzo di un CMS (content management system) che risponda a precisi requisiti di sicurezza, accessibilità, responsività, etc.. Si è convenuto di restringere le opzioni a due prodotti, rispettivamente Liferay e Drupal ma non si esclude di poter integrare una terza opzione su eventuale suggerimento degli attori coinvolti. Le scelte saranno oggetto di analisi prettamente tecniche da parte di SISPI, da svolgere successivamente all’ammissione al bando; questa attività avrà come oggetto il confronto fra le due soluzioni, tenendo conto del know-how, delle risorse e della compatibilità rispetto alle piattaforme attualmente in uso e/o in fase di rilascio nell’ambito dei progetti in itinere di Agenda Urbana (ad es. l’Identity & Access Manager comunale o la piattaforma KeySuite per la realizzazione del front-end dei servizi digitali alla cittadinanza).
Scelta dei servizi: in continuità con quanto previsto per gli altri avvisi ai quali l’amministrazione intende partecipare, sono stati individuati n. 10 servizi fra i 26 previsti dal bando, da inserire nell’ambito del finanziamento della misura. Tali servizi potranno beneficiare del finanziamento anche se realizzati dopo il 1° Febbraio 2020 purché non siano finanziati con altri fondi pubblici, nazionali, regionali o europei in base a quanto previsto all’ Art. 7 comma b e c dell’avviso. Sono esclusi tutti i servizi finanziati con Agenda Urbana, PON Metro e qualunque altra fonte di finanziamento pubblico extra-comunale, inclusi i fondi M1C1 del PNRR. I 10 servizi individuati sono di seguito elencati:
Servizio per esercitare il proprio diritto a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi
Servizio di richiesta di autorizzazioni in deroga a divieti di circolazione (ZTL)
Servizio di pagamento di sanzioni dovute a violazioni di regolamenti e normative specifiche
Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale
Servizio di richiesta di autorizzazione a imporre il divieto di parcheggio presso l’ingresso della propria abitazione
Servizio per la fruizione di agevolazioni in ambito scolastico
Servizio per richiedere l’assegnazione di alloggi
Canone CIMP - servizio di pagamento del canone per la diffusione o l’esposizione di messaggi pubblicitari nel territorio comunale
Canone COSAP - servizio di pagamento del canone per l’occupazione permanente o temporanea del suolo pubblico
Servizio relativo al rilascio di un’autorizzazione per posteggiare nelle aree di parcheggio pubblico a pagamento.
L’importo del progetto è di euro 1.277.083.
2 Giugno 2022. Il comune di Palermo subisce un attacco informatico di tipo ransomware. I servizi online sono stati disattivati per circa 10 giorni. Viene assicurato il funzionamento dell’applicativo per la gestione delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale. La società in house per i servizi informatici SISPI SpA sin dalla prima settimana successiva all’attacco, avvia la riattivazione degli applicativi gestionali necessari al funzionamento degli Uffici e all’erogazione dei servizi online. A due settimane dall’attacco, quasi tutti gli applicativi gestionali vengono riattivati. Dell’accaduto viene effettuata comunicazione istituzionale all’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale, alla Polizia Postale e al Garante della Privacy, come previsto dalla normativa vigente in materia di attacchi informatici.
PNRR - adesione all’Avviso sull’abilitazione al cloud per le PA locali
Di seguito si riporta l’elenco dei servizi per i quali è stata presentata la candidatura per l’abilitazione al cloud.
Accesso Civico - Trasferimento in Sicurezza dell’infrastruttura IT / Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud
Trasparenza - Trasferimento in Sicurezza dell’infrastruttura IT / Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud
Whistleblowing - Trasferimento in Sicurezza dell’infrastruttura IT / Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud
Rapporti con l’utenza URP - Trasferimento in Sicurezza dell’infrastruttura IT / Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud
Organi Istituzionali - Trasferimento in Sicurezza dell’infrastruttura IT / Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud
Demografici | Cimiteri - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Stato Civile - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Edilizia Sociale ERP - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
Igiene e Sanità - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
Gestione Patrimonio - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
PM - Traffico (T-RED) - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
PM Autorizzazioni - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
PM Segnalazioni - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
Contenzioso - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Controllo Partecipate - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
E-Partecipa - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Programmazione Organizzazione e Controllo - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Ordinanze - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
Promozione e Informazione - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
Sport - Aggiornamento in Sicurezza - Replatform
Museo e Teatri - Aggiornamento in Sicurezza - Repurchase
L’importo del progetto è di euro 4.975.408
La misura 1.5 è dedicata dal PNRR ad aumentare la sicurezza informatica, in conformità ai contenuti del Piano triennale Informatica dell’AGID.
I progetti presentati (29.09.2022) dal comune di Palermo all’Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale sono:
“COCY» - COnsapevolezza CYber (CUP D76G22000390006)
“RECYPA” REsilienza CYber delle infrastrutture del Comune di Palermo (CUP D76G22000400006)
Inizio lavori: 30 gg dalla firma dell’Atto d’obbligo con il Ministero Innovazione (a seguito dell’approvazione dei progetti e ammissione a finanziamento con Decreto ministeriale).
Realizzazione: entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto d’obbligo (comunque non oltre il 30.11.2024).
L’importo dei due progetti è di euro 2.000.000
A settembre 2022 è stato compilato, in collaborazione con la società in house SISPI, il questionario AGID sulla rilevazione della spesa ICT relativo all’annualità 2021.
PNRR | Novembre 2022. E’ stata presentata l’adesione del comune di Palermo al bando PNRR, relativa all’Avviso 1.3.1 (adesione alla Piattaforma Notifiche Digitali).
L’importo del progetto è di euro 97.247
AGID pubblica il Piano triennale per l’Informatica 2022-2024 nel 2023
Agosto 2023. Il Comune di Palermo ha completato la procedura di adesione alla Piattaforma nazionale delle Notifiche Digitali, alla quale i cittadini possono liberamente registrarsi eleggendo a domicilio digitale la propria PEC ed essendo, così, informati tempestivamente dalla PA in caso di notifiche che li riguardano.
Settembre 2023. Riferimento all’azione del cap. 1, PA. LA28 del Piano triennale per l’Informatica 2022-2024.
Adesione al Sistema Pubblico Connettività, SPC - Affidamento in house providing a SISPI SPA del Sistema integrato di Connettività Urbana ().
Adesione al Sistema Pubblico Connettività, SPC - Integrazione Determinazione Dirigenziale n° 112 DEL 15.05.17 Affidamento in house providing a SISPI SPA del Sistema integrato di Connettività Urbana ().
Open data - Approvazione delle (Deliberazione di GM 97 del 04.05.2017) e realizzazione nuovo portale open data aderente al profilo dei metadati DCAT_AP_IT delle linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico per l’esposizione dei metadati comunali nel portale nazionale () ed europeo () dei dati aperti.
Servizi di Agenda Digitale del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON METRO) - Affidamento alla Società in house (per i servizi informatici), SISPI SPA, per la realizzazione dei servizi di Agenda Digitale, Asse 1 del , (Determinazione Dirigenziale dell’Area Innovazione Tecnologica n. 13 del 26/10/2017). Vedi anche il .
Riuso applicativo - Protocollo di Intesa tra Comune di Palermo e Consorzio dei Comuni Trentini, Società Cooperativa, per il riuso gratuito dei microservizi della piattaforma «COMUNWEB» (). Il Comune di Palermo riusa il micro servizio denominato «» per la gestione e pubblicazione online degli eventi culturali.
Adesione al sistema dell’identità digitale SPID e attivazione - il 10 luglio 2017 il Comune di Palermo, attraverso l’Ufficio Innovazione, sigla l’Accordo con l’AgID per l’adesione al sistema nazionale , Sistema Pubblico di Identità Digitale, ().
Responsabile della Transizione al Digitale - individuate nel Regolamento comunale degli Uffici e Servizi le figure di Responsabile della Transizione al Digitale previste dal CAD (), e di Responsabile della Conservazione documentale nel Capo Area Innovazione Tecnologica e Gestione Documentale nel Vice Segretario Generale (Deliberazione di GM 185 del 10.10.2017).
Pagamenti informatici PagoPA. A dicembre 2015 è stata approvata la delibera di adesione del comune di Palermo al sistema dei pagamenti PagoPA e nel 2017 sono stati già attivati due pagamenti . Altri pagamenti sono già in preparazione, da attivare nella prima metà 2018.
SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale. Già attiva l’autenticazione con SPID per gli operatori del portale tematico dell’.
Esposizione dei metadati delle banche dati in formato aperto conformi al profilo (DCAT_AP_IT). I dataset open data comunali previsto dal Piano Triennale ICT della PA e procedure di harvesting già effettuate con la collaborazione dell’AGID.
(banda ultra larga comunale) di uffici comunali.
Il 20 febbraio 2018 viene sul portale istituzionale per l’accesso dei cittadini ai servizi digitali del comune di Palermo. .
Infoday ai Dirigenti su CAD e servizi digitali, 4-5-6 aprile. Infoday sul Codice dell’Amministrazione Digitale e sui servizi digitali del comune di Palermo, indirizzata ai Dirigenti comunali. .
Rinnovo dell’affidamento alla Società SISPI SPA della , Sistema informatico e telematico del Comune di Palermo, (Delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 20.04.2018).
IBM Foundation consegna al comune di Palermo il report finale di edizione 2017.
Approvazione del protocollo di Intesa tra Comune di Palermo e Comune di Genova per iniziative di collaborazione nello Sviluppo dell’Agenda Digitale ().
Nel luglio 2018 viene avviata la partecipazione del comune all’area sperimentale della piattaforma Cittadinanza Digitale () per l’accesso telematico unico ai servizi della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’ . L’app IO è curata dal che opera alle dirette dipendenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nell’ottobre 2018 è in fase di avvio, il subentro dell’anagrafe comunale all”. Il subentro è necessario per il successivo passo del rilascio della Carta d’Identità Elettronica da parte del comune di Palermo ().
Il 3,4,5 Dicembre 2018 lo staff del Responsabile Transizione al digitale effettua una sul Piano Triennale per l’Informatica 2017-19, sul CAD, e per illustrare la road map comunale al 2020 sui servizi digitali locali da attivare anche in relazione alle piattaforme ICT del PON METRO Palermo, Asse 1 (Agenda Digitale). Sessione formativa ai Dirigenti per l’utilizzo dell’applicativo informatico per la gestione delle Determinazioni Dirigenziali.
Avvio dell’utilizzo del Risk Tool Assesment, dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Utilizzo del web service per valutare i livelli di rischi a cui sono esposti i servizi digitali del comune di Palermo e per attivare eventuali azioni volte a mitigare o annullare i rischi individuati. Con la collaborazione della Società SISPI SpA. L’azione fa parte del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, .
Indagine nazionale sulla maturità dei servizi digitali. Il comune di Palermo è stato analizzato in una . L’indagine ha dato vita ad una classifica che raggruppa le città capoluogo in 3 aree e Palermo si è classificata tra le migliori. Nel report sono descritte le variabili analizzate per ciascuna delle tre dimensioni considerate e la metodologia utilizzata per attribuire punteggi e livelli di maturità. Palermo si colloca tra le città con maturità alta, e in particolare tra quelle «omogenee» (almeno una dimensione a livello alto e nessuna a livello basso). Nel dettaglio:
Monitoraggio dell’attuazione del al comune di Palermo. Su input della Corte dei Conti, le PA sono state invitate a compilare un questionario online per comprendere il livello di attuazione del Piano triennale per l’informatica. A questo sono riportati i dati della compilazione per l’anno 2019 riferiti alle azioni svolte fino al 2018 dal comune di Palermo.
Il 14 settembre 2019 il comune di Palermo è subentarato all”ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente . Con ANPR le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro avendo una fonte unica e certa per i dati dei cittadini. Anche oggi però ANPR consente ai cittadini di ottenere vantaggi immediati quali la richiesta di certificati anagrafici in tutti i comuni, cambio di residenza più semplice ed immediato ed a breve la possibilità di ottenere certificati da un portale unico. Il passo immediatamente successivo è l’emissione, a partire dallo stesso settembre 2019, della .
Chiarimenti - del Ministero dell’Interno - sulla possibilità di accesso ai dati registrati in Anpr da parte del personale dei Comuni (vai al ). I Comuni che hanno necessità di accedere a dati dell’ANPR per servizi diversi dall’Anagrafe e, in genere, le Pubbliche amministrazioni e gli enti erogatori di pubblici servizi devono sottoscrivere uno specifico Accordo con il Ministero dell’interno, titolare del trattamento dei dati registrati nella base dati (art.3, comma 2 DPCM n. 194/2014).
Il il comune di Palermo diventa operativo nella sperimentazione dell”app nazionale , permettendo ai cittadini dotati di identità digitale SPID di avviare l’uso dell’applicazione per dispositivi mobili. IO rappresenta a livello nazionale il punto di accesso unico ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’ . Al è possibile consultare l’elenco dei servizi comunali di Palermo agganciati all’app nazionale IO. A questo è possibile candidarsi per essere a Palermo. e dell’utilità dell’applicazione. Il il comune ha rinnovato l’invito all’adesione all’app IO.
Il processo di digitalizzazione del comune di Palermo è (articolo del 16 ottobre di FPA a cura di Marina Bassi).
Il 30 ottobre 2019 l’Amministrazione espone ai cittadini, in un evento pubblico comunicativo, i servizi digitali attivati ad oggi e l’adesione alle principali piattaforme digitali nazionali (PagoPA, SPID, ANPR, App IO) abilitanti all’erogazione dei servizi locali. L’evento si tiene ai Cantieri Culturali della Zisa, e rientra tra le attività del Responsabile della Transizione al Digitale del comune di Palermo. A questo link che è partner del convegno. Gli altri partner del progetto sono il (organismo che opera all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione del e del ) e Open Fiber che ha realizzato la .
, Direttore Generale – FPA
, Commissario straordinario – Team per la Trasformazione Digitale
, Amministratore Unico - PagoPA
- cos’è e come funziona - , Team per la Trasformazione Digitale.
- il sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione - Giuseppe Virgone, Amministratore Unico, PagoPA.
- l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, , Team per la Trasformazione Digitale.
Servizi Digitali nel Comune - Gabriele Marchese, - Comune di Palermo.
I servizi digitali del comune di Palermo e l’Agenda digitale del Asse 1 - Ing. Salvatore Morreale, Azienda comunale partecipata SISPI SpA per i servizi informatici del Comune di Palermo
Open Fiber - la , essenziale per i servizi di agenda digitale.
(a cura di Matteo De Santi)
(a cura di Ciro Spataro)
A sul portale istituzionale per l’evento. Rassegna stampa: , , , .
Rilascio carta identità elettronica. Dalla prima settimana di novembre 2019 il comune di Palermo , a seguito del subentro dell’anagrafe locale a quella nazionale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). La ha anche la funzione di identificazione digitale del cittadino (al pari del sistema SPID) per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Novembre 2019. Nella classifica ICity Rank 2019, stilata da ForumPA (relativa alle smart city italiane tra 107 comuni capoluogo), . Qui con la classifica nazionale della trasformazione digitale.
Dal gennaio 2020 le iscrizioni all’asilo comunale e alla scuola materna comunale si effettuano solo online grazie ad un nuovo applicativo reso disponibile ai genitori dei bambini: . A questo il comunicato stampa del 3 gennaio 2020.
Dal marzo 2020, in seguito all’emergenza Covid19, una consistente percentuale dell’Amministrazione comunale espleta l’attività in Lavoro Agile e a tal fine è stato creato, dal Servizio Innovazione, un portale degli attrezzi digitali per facilitare le attività da remoto ().
Dal marzo 2020 i servizi dello Sportello Unico Edilizia Privata possono essere .
Da aprile 2020 è stato istituito un servizio di prenotazione online per la fruizione di spazi pubblici e servizi erogati dall’Amministrazione. .
Da aprile 2020 è disponibile sul portale un assistente virtuale che aiuta il cittadino nella comprensione di argomenti sull’emergenza sanitaria del Covid19.
Dal giugno 2020 è possibile accedere ai servizi online del comune di Palermo, oltre che con l’identità digitale SPID, anche con la Carta d’Identità Elettronica .
Il 29 giugno 2020 la Giunta Comunale, con Deliberazione n. 149/2020 ha approvato il in conformità al Codice dell’Amministrazione Digitale, di cui al D.Lgs. 82/2005 e successive modifiche e integrazioni, e al Piano nazionale triennale per l’informatica 2019-2021, pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID).
L” è stato presentato il Piano Triennale comunale dell’Informatica a cura dell’Assessore all’Innovazione Petralia Camassa, la Dirigente del Servizio Innovazione dott.ssa Licia Romano e il Direttore Tecnico della SISPI ing. S. Morreale.
A questo (Ciro Spataro) sul piano con un focus sulle competenze digitali dei dipendenti pubblici e dei cittadini.
Dal 26 ottobre 2020 . Consentirà ai cittadini di effettuare il cambio per l’intero nucleo familiare all’interno del territorio cittadino. La modalità di accesso online consente di assolvere, contestualmente, anche alle dichiarazioni TARI correlate al cambio di domicilio.
Dal 29 ottobre 2020 con la Delibera di Giunta n. 269/2020, l’Amministrazione avvia un’iniziativa informatica che e l’estrazione di certificati anagrafici. Il Comune rende disponibile al Professionista iscritto all’Ordine le seguenti tipologie di certificati anagrafici con “timbro digitale”: residenza; stato di famiglia. Alla data del 10 febbraio 2021, risultano estratti n. 5.282 certificati anagrafici.
Il 23 novembre 2020 è stato firmato l’Accordo tra Comune di Palermo e Camera di Commercio per l” adozione della piattaforma “Impresa In Un Giorno”. Il portale «ImpresaInUnGiorno» permette agli interessati la trasmissione al Suap di tutte le tipologie di pratiche di competenza dello stesso Sportello, guidati da un sistema esperto che conduce l’utente alla formulazione finale della pratica, allegando tutti i documenti necessari e permettendo il pagamento degli eventuali oneri con PagoPA fino alla firma digitale della stessa e all’invio al Suap del Comune di Palermo. .
Alla Società comunale in house per i servizi informatici, Sispi SPA, la certificazione ISO per la gestione delle informazioni personali. La il 9 dicembre 2020 ha ottenuto dall’ente di certificazione DNV GL – Business Assurance la per la gestione delle informazioni personali in ottemperanza al (GDPR). .
Palermo scala 64 posizioni in un anno e si colloca al 13° posto tra le 107 città capoluogo italiane nella iCityRank 2020 (report a cura di FPA). . Palermo consegue la doppia “A” nel rating della trasformazione digitale “avanzata”, risulta prima per gli “open data», ed è nella “top ten” per l’offerta dei «servizi on line» (8° posto complessivo, unico capoluogo metropolitano del Sud) e per la “trasparenza”(10°).
Nel gennaio 2021 sono stati due progetti di digitalizzazione del comune di Palermo, nell’ambito del Programma Operativo FESR SICILIA 2014-2020, Asse 2 Agenda Digitale. Il comune di Palermo, Servizio Innovazione nel maggio 2020 ha presentato la propria candidatura secondo gli . A questo il comunicato stampa comunale. I due progetti (“realizzazione di una piattaforma di servizi di collaborazione inter-amministrativa” e “realizzazione di una piattaforma per la gestione documentale integrata nei sistemi verticali della PA”) vengono realizzati dalla Società in house per i servizi informatici SISPI SpA nel 2021 e 2022. .
Nel gennaio 2021 è stato redatto a cura del Servizio Innovazione, UO transizione al digitale, un catalogo delle attività relative ai procedimenti amministrativi, derivanti da un obiettivo del Segretario Generale assegnato ai dirigenti nel novembre 2020. Il personale degli uffici responsabili di procedimenti amministrativi ha compilato una scheda tabellare con le informazioni sul procedimento amministrativi gestito per competenza. Tutte le schede sono consultabili attraverso un comodo catalogo al seguente . Le schede rappresentano la base informativa di partenza per la realizzazione di un servizio web di assistenza virtuale per la conoscenza dei procedimenti amministrativi e per la successiva creazione di una piattaforma digitale di gestione documentale trasversale agli uffici comunali (da realizzarsi nel 2021 e 2022 grazie a due progetti finanziati dal PO FESR Sicilia 2014-2020, Asse 2 Agenda Digitale).
Lo . L’utente può prenotare l’appuntamento attraverso il portale online «Super@» in uso da tempo, ricevendo in automatico giorno e ora dell’appuntamento ed il link di collegamento con la piattaforma «Google Meet».
, fa un sintetico report sull’adesione del comune di Palermo alle piattaforme nazionali abilitanti all’erogazione dei servizi locali (PagoPA, SPID, ANPR e app IO).
Il 23 giugno 2021 è stato reso . Novità:
Nel giugno 2021 viene realizzata da FPA per Dedagroup Public Services, (società in prima linea nello sviluppo delle nuove infrastrutture pubbliche digitali del Paese), e presentata al FORUM PA 2021, la . L’indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni:
Nel 2020 Palermo, scalando 64 posizioni in un anno, si era già collocata al 13° posto tra le 107 città capoluogo italiane nella iCityRank 2020 (report a cura di FPA). .
16 giugno 2021, aggiornata l’app comunale che ora consente la .
E” stata compilata, in collaborazione con la società in house SISPI, la scheda AGID sull’accessibilità delle APP del comune (ZTL, PalerMobilità, Librarsi). Riferimento al (le PA devono pubblicare, entro il 23 giugno 2021, la dichiarazione di accessibilità per le APP mobili, tramite l’applicazione form.agid.gov.it).
Il 20 luglio 2021 è stata presentata pubblicamente la . Istanze via internet in pochi clic per effettuare richieste agli uffici comunali sullo stato legittimo degli immobili, certezza sui contenuti e sui tempi delle richieste, risposte più rapide agli utenti, evidenza sulle pratiche in scadenza e istituzione di un servizio digitale a supporto degli utenti che, intendono usufruire del superbonus 110% e necessitano di acquisire gli atti edilizi relativi all’edificio.
. Ad ottobre 2021 il comune di Palermo dismette il sistema di credenziali proprietarie per consentire l’accesso dei cittadini ai servizi online, in ottemperanza al Codice dell’Amministrazione Digitale (modificato dal Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020, art. 24, sulle “semplificazioni”). I servizi online saranno accessibili ai cittadini tramite l’identità digitale SPID, CIE e CNS.
Ottobre 2021. La Società partecipata AMAP ha reso disponibile sullo store dei dispositivi android un app denominata AMAP SOTTOPASSI, che ha la finalità di informare in tempo reale i cittadini sulle condizioni di percorribilità dei sottopassi di Viale Regione Siciliana, a Palermo, in caso di allagamenti. Tre livelli di attenzione vengono segnalati in base a sensori installati nei sottopassi viari e delle telecamere permettono la visualizzazione, sull’app, di immagini sempre aggiornate.
Palermo 13° nel rapporto ICityRank 2021 - 23 Novembre 2021. Viene il rapporto «», che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani. Palermo passa dal 13° posto assoluto del 2020 al 12° posto nel 2021 e contemporaneamente passa al 1° posto per open data (insieme a Milano e Pisa), al 5° posto per «apertura» (dichiarazione di accessibilità) e al 7° posto per servizi online. Una conferma dell’impegno costante dell’Amministrazione di Palermo nel campo della transizione digitale. .
Avviato operativamente ad inizio 2022 il progetto «City Compass» per la geolocalizzazione dei bus urbani gestiti dall’Azienda per il trasporto pubblico (bus e tram). Il progetto realizzato consente di avere un archivio storico dei dati sul trasporto pubblico locale, di gestire le attività di turnazione del personale autista, organizzazione e manutenzione dei bus, e di offrire al cittadino un costante aggiornamento della posizione dei bus attraverso l’App .
.
Febbraio 2022. Competenze digitali. L’Amministrazione aderisce al , organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. I a cui i dipendenti possono partecipare coprono i seguenti argomenti, e per ognuno è previsto un livello base, uno medio ed uno avanzato:
Marzo 2022. Fissato l’obiettivo di accessibilità del Comune di Palermo per il 2022 ai sensi del Piano triennale per l’informatica AGID: - Miglioramento dell’iter di pubblicazione su web e ruoli redazionali. L’obiettivo è coerente con l’obiettivo dirigenziale n. 2 del Piano della Performance 2021: creazione di un’interfaccia unica dei al quale l’Amministrazione sta lavorando dalla fine del 2021.
PNRR | Maggio 2022. Effettuata la classificazione di dati e servizi dell’Amministrazione, in ottemperanza alle e necessaria per le candidature delle PA all’.
Migrazione delle informazioni esistenti: Attività di migrazione automatica dei contenuti esistenti sul portale web attraverso servizi e strumenti automatici, al fine di minimizzare lo sforzo necessario per il popolamento della nuova versione del portale comunale, che ad oggi separa la componente informativa presente su dalla componente di servizi erogata attraverso il portale t.
Giugno 2022. ForumPA e la Società Deda Next elaborano il “Indagine 2022 sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”. Nel 2022 sono 41 le città con un buon livello di maturità e tra queste figura la città di Palermo. .
PNRR | Luglio 2022. E’ stata presentata l’adesione del comune di Palermo al bando PNRR, relativa all’Avviso 1.2 “”.
PNRR | Settembre 2022. E’ stata presentata l’adesione del comune di Palermo al bando PNRR, relativa all’ (potenziamento della resilienza cyber per la PA locale).
ICityRank 2022 La ricerca, realizzata da oltre 10 anni da FPA, analizza l’indice di trasformazione digitale dei Comuni capoluogo e presenta la classifica complessiva delle città. L’ con una posizionamento al 15° posto.
Con Deliberazione di Giunta comunale n. 295 del 14 dicembre 2022 è stato adottato il .
L’AGID ha pubblicato il Piano triennale nazionale per l’Informatica nella PA il . L’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale recepisce in maniera sempre più estesa i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che rappresenta una straordinaria opportunità di accelerazione della fase di execution della trasformazione digitale della PA: nel Piano Triennale sono infatti presenti il riferimento ai target e alle linee di azione del PNRR, oltre all’indicazione degli Investimenti e degli Avvisi pubblicati, soprattutto nell’ambito della Missione 1.
L’aggiornamento del è stato adottato con Deliberazione G.C. n. 133 del 12 maggio 2023.
Giugno 2023. Vai al dei progetti.
Settembre 2023. Adesione alla , la piattaforma digitale che abilita lo scambio di informazioni tra gli enti pubblici.